Aloe vera: una pianta miracolosa?
L’Aloe vera è nota fin dall’antichità come una pianta miracolosa per i suoi numerosi benefici, tanto che tra gli antichi Egizi era conosciuta come “la pianta dell’immortalità”. Questo elisir di lunga vita trova largo uso in diversi campi: dalla cosmetica all’erboristeria e alla fitoterapia, fino all’alimentazione. Il suo potere naturale risiede nelle sue foglie, dalle quali è possibile ricavare il gel di aloe vera, ricco di vitamine, minerali e altri principi attivi.
Il gel possiede proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti che lo rendono utile per accelerare la guarigione delle ferite e in caso di arrossamenti e irritazioni. L’Aloe vera infatti è nota per essere un rimedio efficace contro eritemi, ustioni e scottature grazie al rapido sollievo dal dolore e dal bruciore.
Non solo scottature: i benefici dell’aloe vera
I benefici e le proprietà dell’Aloe vera per la pelle del viso e del corpo interessano diverse problematiche cutanee.
- Imperfezioni e impurità della pelle: grazie all’azione antibatterica e antinfiammatoria, questa pianta è particolarmente indicata per trattare l’acne e i brufoli. È un valido alleato per la pelle impura.
- Pelle secca: l’aloe vera può aiutare a prevenire e contrastare secchezza e disidratazione, infatti grazie alla sua particolare composizione è in grado di idratare e nutrire la pelle in profondità.
- Herpes labiale: questa pianta è l’ideale per donare sollievo dal bruciore e velocizzare il processo di guarigione e scomparsa dell’herpes senza seccare le labbra.
- Irritazioni post depilazione: grazie alle proprietà lenitive e rinfrescanti, l’Aloe vera può essere utile per ristabilire l’equilibrio della pelle alterata dopo la depilazione.