GUIDA ALL'APPLICAZIONE PERFETTA DELLA
PROTEZIONE SOLARE



1. NON RIAPPLICARE L’SPF CON LA GIUSTA FREQUENZA
La protezione solare dovrebbe essere riapplicata circa ogni 2 ore e ogni qual volta ci si bagna o si suda molto.
2. NON UTILIZZARE LA GIUSTA QUANTITÀ DI PRODOTTO
Studi dimostrano che le persone tendono a usare meno prodotto rispetto alla quantità raccomandata*, ottenendo forse solo 1/3 della protezione. *2 mg per centimetro quadrato di pelle
3. NON APPLICARE L’SPF IN MODO UNIFORME
La pelle non è liscia, ma presenta degli “avvallamenti”: applicando uno strato di prodotto troppo sottile, non si distribuirà in modo omogeneo.


1. NON RIAPPLICARE L’SPF CON LA GIUSTA FREQUENZA
La protezione solare dovrebbe essere riapplicata circa ogni 2 ore e ogni qual volta ci si bagna o si suda molto.
2. NON UTILIZZARE LA GIUSTA QUANTITÀ DI PRODOTTO
Studi dimostrano che le persone tendono a usare meno prodotto rispetto alla quantità raccomandata*, ottenendo forse solo 1/3 della protezione. *2 mg per centimetro quadrato di pelle
3. NON APPLICARE L’SPF IN MODO UNIFORME
La pelle non è liscia, ma presenta degli “avvallamenti”: applicando uno strato di prodotto troppo sottile, non si distribuirà in modo omogeneo.

QUANTA CREMA SOLARE METTERE?

Per proteggere la pelle in modo efficace dai danni dei raggi UV e del fotoinvecchiamento è importante capire quanta crema solare applicare.
È stato calcolato che il nostro corpo può essere suddiviso in 11 zone e ogni area dovrebbe essere ricoperta con due dita di protezione solare per una copertura ideale.
Non sai da dove iniziare? Ecco 3 regole per misurare la giusta quantità di crema solare:
FINGER TIP UNIT
Per una protezione corretta, gli esperti suggeriscono di utilizzare due strisce di crema lunghe quanto due dita, in particolare l’indice e il medio.
CUCCHIAINO DA TÈ
Per il viso è sufficiente ¼ di un cucchiaino da tè, mentre per il resto del corpo la quantità di prodotto adeguata è pari a mezzo cucchiaino.
PALMO DELLA MANO
Per tutto il corpo è necessaria una quantità di crema pari a quella contenuta nel palmo della mano tenuto a conchetta e pieno.

Per proteggere la pelle in modo efficace dai danni dei raggi UV e del fotoinvecchiamento è importante capire quanta crema solare applicare.
È stato calcolato che il nostro corpo può essere suddiviso in 11 zone e ogni area dovrebbe essere ricoperta con due dita di protezione solare per una copertura ideale.
Non sai da dove iniziare? Ecco 3 regole per misurare la giusta quantità di crema solare:

FINGER TIP UNIT
Per una protezione corretta, gli esperti suggeriscono di utilizzare due strisce di crema lunghe quanto due dita, in particolare l’indice e il medio.
CUCCHIAINO DA TÈ
Per il viso è sufficiente ¼ di un cucchiaino da tè, mentre per il resto del corpo la quantità di prodotto adeguata è pari a mezzo cucchiaino.
PALMO DELLA MANO
Per tutto il corpo è necessaria una quantità di crema pari a quella contenuta nel palmo della mano tenuto a conchetta e pieno.

5 CONSIGLI
PER L'APPLICAZIONE DELLA CREMA SOLARE






Non dimenticare di applicare la protezione solare anche su orecchie, nuca, dorso dei piedi e delle mani!

Usa una protezione specifica per le labbra: non producono melanina, quindi sono prive di una difesa naturale contro i raggi UV.

Applica l’SPF almeno 15-30 minuti prima dell’esposizione diretta al sole, non subito prima o durante.

Utilizza la protezione solare anche quando è nuvoloso o se ti trovi vicino a una finestra: i raggi UVA passano attraverso nuvole e vetri!

Non applicare l’SPF subito prima di tuffarti in acqua: lascia passare un po’ di tempo affinché si formi un film protettivo sulla pelle.
Non dimenticare di applicare la protezione solare anche su orecchie, nuca, dorso dei piedi e delle mani!
Usa una protezione specifica per le labbra: non producono melanina, quindi sono prive di una difesa naturale contro i raggi UV.
Applica l’SPF almeno 15-30 minuti prima dell’esposizione diretta al sole, non subito prima o durante.
Utilizza la protezione solare anche quando è nuvoloso o se ti trovi vicino a una finestra: i raggi UVA passano attraverso nuvole e vetri!
Non applicare l’SPF subito prima di tuffarti in acqua: lascia passare un po’ di tempo affinché si formi un film protettivo sulla pelle.
GUIDA ALL'APPLICAZIONE PERFETTA DELLA
PROTEZIONE SOLARE



1. NON RIAPPLICARE L’SPF CON LA GIUSTA FREQUENZA
La protezione solare dovrebbe essere riapplicata circa ogni 2 ore e ogni qual volta ci si bagna o si suda molto.
2. NON UTILIZZARE LA GIUSTA QUANTITÀ DI PRODOTTO
Studi dimostrano che le persone tendono a usare meno prodotto rispetto alla quantità raccomandata*, ottenendo forse solo 1/3 della protezione. *2 mg per centimetro quadrato di pelle
3. NON APPLICARE L’SPF IN MODO UNIFORME
La pelle non è liscia, ma presenta degli “avvallamenti”: applicando uno strato di prodotto troppo sottile, non si distribuirà in modo omogeneo.

QUANTA CREMA SOLARE METTERE?
Per proteggere la pelle in modo efficace dai danni dei raggi UV e del fotoinvecchiamento è importante capire quanta crema solare applicare.
È stato calcolato che il nostro corpo può essere suddiviso in 11 zone e ogni area dovrebbe essere ricoperta con due dita di protezione solare per una copertura ideale.
Non sai da dove iniziare? Ecco 3 regole per misurare la giusta quantità di crema solare:


FINGER TIP UNIT
Per una protezione corretta, gli esperti suggeriscono di utilizzare due strisce di crema lunghe quanto due dita, in particolare l’indice e il medio.
CUCCHIAINO DA TÈ
Per il viso è sufficiente ¼ di un cucchiaino da tè, mentre per il resto del corpo la quantità di prodotto adeguata è pari a mezzo cucchiaino.
PALMO DELLA MANO
Per tutto il corpo è necessaria una quantità di crema pari a quella contenuta nel palmo della mano tenuto a conchetta e pieno.
5 CONSIGLI
PER L'APPLICAZIONE DELLA CREMA SOLARE

Non dimenticare di applicare la protezione solare anche su orecchie, nuca, dorso dei piedi e delle mani!

Usa una protezione specifica per le labbra: non producono melanina, quindi sono prive di una difesa naturale contro i raggi UV.

Applica l’SPF almeno 15-30 minuti prima dell’esposizione diretta al sole, non subito prima o durante.

Utilizza la protezione solare anche quando è nuvoloso o se ti trovi vicino a una finestra: i raggi UVA passano attraverso nuvole e vetri!

Non applicare l’SPF subito prima di tuffarti in acqua: lascia passare un po’ di tempo affinché si formi un film protettivo sulla pelle.