


TEST SUI COSMETICI
TEST SUI COSMETICI
TEST SUI COSMETICI
Tutti i prodotti cosmetici prima di essere immessi in commercio e arrivare al consumatore devono rispecchiare dei requisiti chimico-fisici, microbiologici, oltre che formulativi e tossicologici. Ciò che va garantito al consumatore è la sicurezza del prodotto finito che deve essere privo di tutte quelle sostanze potenzialmente tossiche o dannose se assunte a livello topico.
A riprova di quanto detto esiste un documento che garantisce la sicurezza del prodotto stesso, viene redatto da un valutatore della sicurezza, ovvero da una persona competente in materia che è in grado di valutare rischi ed effetti dei componenti della formulazione.
Questo obiettivo viene garantito non solo dagli ingredienti utilizzati per la formulazione cosmetica, ma anche dalla valutazione della formulazione, delle sue proprietà fisico-chimiche e microbiologiche, dal metodo di fabbricazione, e da dati e prove esistenti su effetti per la salute umana provocati dal prodotto cosmetico in seguito al suo utilizzo.
Tutte queste informazioni devono essere riportate nel documento noto come Product Information File (PIF).
Prima di essere immesso sul mercato, il prodotto deve essere notificato al portale europeo dei prodotti cosmetici CPNP, etichettato e confezionato rispettando specifici requisiti stabiliti dalla legge. La sua formulazione deve essere notificata ad uno specifico portale europeo.
Ciò che va garantito al consumatore è la sicurezza del prodotto finito che deve essere privo di tutte quelle sostanze potenzialmente tossiche o dannose se assunte a livello topico.
A riprova di quanto detto esiste un documento che garantisce la sicurezza del prodotto stesso, viene redatto da un valutatore della sicurezza, ovvero da una persona competente in materia che è in grado di valutare rischi ed effetti dei componenti della formulazione.
Questo obiettivo viene garantito non solo dagli ingredienti utilizzati per la formulazione cosmetica, ma anche dalla valutazione della formulazione, delle sue proprietà fisico-chimiche e microbiologiche, dal metodo di fabbricazione, e da dati e prove esistenti su effetti per la salute umana provocati dal prodotto cosmetico in seguito al suo utilizzo.
Tutte queste informazioni devono essere riportate nel documento noto come Product Information File (PIF).
Prima di essere immesso sul mercato, il prodotto deve essere notificato al portale europeo dei prodotti cosmetici CPNP, etichettato e confezionato rispettando specifici requisiti stabiliti dalla legge. La sua formulazione deve essere notificata ad uno specifico portale europeo.
TEST CLINICI IN VIVO
TEST CLINICI IN VIVO
TEST CLINICI IN VIVO
Si effettuano su di un gruppo di volontari, sempre sotto controllo di uno specialista, seguendo i principi di Helsinki (principi etici che riguardano la ricerca medica che coinvolge soggetti umani).
Si effettuano su di un gruppo di volontari, sempre sotto controllo di uno specialista, seguendo i principi di Helsinki (principi etici che riguardano la ricerca medica che coinvolge soggetti umani).
TEST CLINICI IN VITRO
TEST CLINICI IN VITRO
TEST CLINICI IN VITRO
Con questi si valutano le caratteristiche biologiche di ingredienti e prodotti cosmetici per valutarne sicurezza e specifiche funzionalità senza testarli sugli animali.
Con questi si valutano le caratteristiche biologiche di ingredienti e prodotti cosmetici per valutarne sicurezza e specifiche funzionalità senza testarli sugli animali.
PATCH TEST
PATCH TEST
PATCH TEST
Test allergologico (tecnica in vivo) effettuata sulla zona epicutanea su un gruppo di soggetti volontari (seguendo sempre i principi di Helsinki), effettuato per la tollerabilità dei prodotti. Le sostanze più comunemente responsabili di dermatite allergica da contatto comprendono anche coloranti e profumi. Se un prodotto ha effettuato questo test può ripotare il claim “DERMATOLGICAMENTE TESTATO”. I Prodotti a marchio Pavaglione Cosmetics riportano solitamente questo claims sul retro.
Test allergologico (tecnica in vivo) effettuata sulla zona epicutanea su un gruppo di soggetti volontari (seguendo sempre i principi di Helsinki), effettuato per la tollerabilità dei prodotti. Le sostanze più comunemente responsabili di dermatite allergica da contatto comprendono anche coloranti e profumi. Se un prodotto ha effettuato questo test può ripotare il claim “DERMATOLGICAMENTE TESTATO”. I Prodotti a marchio Pavaglione Cosmetics riportano solitamente questo claims sul retro.
PATCH TEST SU PELLI SENSIBILI
PATCH TEST SU PELLI SENSIBILI
PATCH TEST SU PELLI SENSIBILI
E’ lo stesso test di qui sopra ma effettuato su soggetti con pelle sensibile e ci permette di garantire una maggiore tollerabilità dei prodotti anche per persone che presentano problematiche cutanee o destinate ad aree del corpo specifiche. Ad esempio, i nostri prodotti Crema viso hydracalm, crema essenziale hydracalm, mousse detergente hydracalm, siero acido ialuronico, crema lenitiva pantenolo 5%, olio 100% vitamina E sono tutti testati su pelli sensibili.
E’ lo stesso test di qui sopra ma effettuato su soggetti con pelle sensibile e ci permette di garantire una maggiore tollerabilità dei prodotti anche per persone che presentano problematiche cutanee o destinate ad aree del corpo specifiche. Ad esempio, i nostri prodotti Crema viso hydracalm, crema essenziale hydracalm, mousse detergente hydracalm, siero acido ialuronico, crema lenitiva pantenolo 5%, olio 100% vitamina E sono tutti testati su pelli sensibili.
TEST METALLI PESANTI
TEST METALLI PESANTI
TEST METALLI PESANTI
Serve a verificare il grado di presenza nei prodotti di Nichel, Piombo, Cromo e Cobalto. Il test che viene effettuato con più frequenza è il Nickel test, in quanto questo elemento è un metallo pesante e molte persone non lo tollerano bene. Il test sul Nickel non garantisce comunque l’assenza assoluta di questo elemento. Il Nickel potrebbe essere presente in un cosmetico, seppure in tracce tecnicamente inevitabili, poiché tale elemento è presente nell’ambiente o nei processi produttivi. Il test però ci permette di determinare se il Nickel si trovi nel prodotto a concentrazioni che non possano provocare reazioni, ovvero che sia inferiore alla soglia di 1 ppm considerata la soglia per possibili reazioni allergiche (ecco perché i claim “Nickel-free” sono sbagliati a differenza del “claim Nickel -tested”). Ad esempio i nostri prodotti Siero Acido Ialuronico, CC Cream City Protection, Olio Corpo Setificante, Olio 100 % Vitamina E, Gel Detergente, Mousse Hydracalm etc
sono tutti testati per assenza di metalli pesanti.
Serve a verificare il grado di presenza nei prodotti di Nichel, Piombo, Cromo e Cobalto. Il test che viene effettuato con più frequenza è il Nickel test, in quanto questo elemento è un metallo pesante e molte persone non lo tollerano bene. Il test sul Nickel non garantisce comunque l’assenza assoluta di questo elemento. Il Nickel potrebbe essere presente in un cosmetico, seppure in tracce tecnicamente inevitabili, poiché tale elemento è presente nell’ambiente o nei processi produttivi. Il test però ci permette di determinare se il Nickel si trovi nel prodotto a concentrazioni che non possano provocare reazioni, ovvero che sia inferiore alla soglia di 1 ppm considerata la soglia per possibili reazioni allergiche (ecco perché i claim “Nickel-free” sono sbagliati a differenza del “claim Nickel -tested”). Ad esempio i nostri prodotti Siero Acido Ialuronico, CC Cream City Protection, Olio Corpo Setificante, Olio 100 % Vitamina E, Gel Detergente, Mousse Hydracalm etc
sono tutti testati per assenza di metalli pesanti.
TEST CLINICO DI COMEDOGENICITÀ DI UN PRODOTTO COSMETICO
TEST CLINICO DI COMEDOGENICITÀ DI UN PRODOTTO COSMETICO
TEST CLINICO DI COMEDOGENICITÀ DI UN PRODOTTO COSMETICO
Carnagione molto scura a cui fotosensibilità è quasi nulla. Questo fototipo non si scotta.
Tuttavia, bisogna comunque usare una protezione solare bassa per proteggere la pelle. Dalle problematiche causate da una prolungata
esposizione alle radiazioni solari.
Carnagione molto scura a cui fotosensibilità è quasi nulla. Questo fototipo non si scotta.
Tuttavia, bisogna comunque usare una protezione solare bassa per proteggere la pelle. Dalle problematiche causate da una prolungata
esposizione alle radiazioni solari.
TEST OFTALMOLOGICI
TEST OFTALMOLOGICI
TEST OFTALMOLOGICI
E’ il test che abbiamo effettuato, ad esempio, nel nostro prodotto acqua micellare.
E’ il test che abbiamo effettuato, ad esempio, nel nostro prodotto acqua micellare.
TEST DI IRRITAZIONE
TEST DI IRRITAZIONE
TEST DI IRRITAZIONE
Viene eseguito, in vitro, per verificare l’assenza di irritazioni cutanee dopo l’utilizzo.
Viene eseguito, in vitro, per verificare l’assenza di irritazioni cutanee dopo l’utilizzo.