✉︎ Iscriviti alla NEWSLETTER e ricevi il tuo regalo!

✓ Scopri la tua beauty routine personalizzata in pochi click con lo SKIN TEST!

Il retinolo invecchia la pelle: verità o mito? 

Il retinolo invecchia la pelle? Se ti stai ponendo questa domanda, sei nel posto giusto. Non giriamoci intorno: il mondo della skincare è molto pieno, informazioni, mezze verità e, diciamocelo, anche falsi miti, soprattutto quando si parla di un ingrediente molto potente ma anche tanto temuto come il retinolo.

Siamo certi che anche tu hai sentito che secchi la pelle, che la irriti o che addirittura possa fare esattamente il contrario di ciò che promette, vero? È una paura comune, ed è anche giusto che ti vengano in mente tutte queste domande. Noi abbiamo dato una risposta a tutte le tue curiosità nell’articolo “Retinolo: a cosa serve e come usarlo nella skincare”.

In questo articolo, invece, sfateremo i falsi miti sul retinolo e sulla sua azione. Fidati, dopo questa lettura avrai le idee molto più chiare e potrai finalmente decidere se il retinolo è quello che stavi cercando per la tua pelle.

Retinolo viso: il retinolo invecchia la pelle?

Uno dei falsi miti più diffusi sul retinolo è la credenza che dopo un uso prolungato possa accelerare l’invecchiamento della pelle. Assolutamente no, è il contrario! Il retinolo è uno degli ingredienti più consigliati nel trattamento skincare anti-age, per agire su rughe e segni del tempo.

Il suo effetto più profondo sulla pelle matura? Il retinolo agisce sul derma, lo strato più profondo della pelle, stimolando la produzione di collagene e inibendo gli enzimi che lo degradano. Questo significa che, se introduci il retinolo in modo costante nella tua skincare, le rughe sottili si attenuano e la pelle diventa più compatta ed elastica.

Questa paura nasce dal fatto che, in concomitanza alle prime applicazioni, il retinolo può causare secchezza, desquamazione o irritazione. Questo può accadere soprattutto se applicato su pelle sensibile o insieme ad altri prodotti contenenti attivi esfolianti. Questo effetto, noto con il nome di “effetto rebound”, non è sintomo di un danno permanente alla pelle del viso ma un effetto temporaneo segno che la tua pelle si sta adattando a questo nuovo attivo. Se però il ripristino della condizione cutanea non avviene nel giro di poche settimane, consigliamo di interrompere l’applicazione e considerare un altro ingrediente ma con la stessa funzione.

In conclusione, il retinolo non invecchia la pelle, se usato correttamente può migliorare l’aspetto della pelle e farla sembrare più giovane e sana.

Il retinolo è fotosensibile o fotosensibilizzante?

Quando si parla di retinolo, spesso due termini vengono usati in modo confuso. Tu conosci la differenza tra fotosensibile e fotosensibilizzante? Sembrano simili ma indicano due concetti ben diversi. La differenza è utile a capire bene come usare questo attivo.

  • Il retinolo è fotosensibile: significa che si degrada a contatto con la luce del sole. Se esposto ai raggi UV la sua struttura chimica, poiché instabile alla luce, perde la sua efficacia. Infatti, se fai attenzione, la maggior parte dei prodotti al retinolo sono formulati in contenitori opachi.
  • Il retinolo è fotosensibilizzante: significa che rende la pelle più sensibile alla luce del sole. Questo succede perché, data la sua azione esfoliante sul turnover cellulare, inizialmente rende la pelle più sottile, rendendola più reattiva agli effetti dei raggi UV. Questo effetto può causare lievi arrossamenti, irritazioni o macchie.

Tieni a mente queste informazioni, non sono un dettaglio tecnico! Sono delle attenzioni specifiche da ricordare quando decidi di inserire i prodotti al retinolo nella tua skincare.

Retinolo e sole: il retinolo si può usare in estate?

La questione retinolo e sole è molto dibattuta. Date le sue caratteristiche descritte prima, poiché attivo sia fotosensibile che fotosensibilizzante, ti consigliamo di applicarlo solo la sera, quando la pelle può assorbirlo senza che la sua efficacia venga compromessa dai raggi UV.

Importantissimo: ricorda sempre di applicare al mattino seguente un’altra protezione solare.

A tal proposito ci sono molti dubbi, tra cui la domanda più comune: “il retinolo si può usare in estate?” Sì, ma con le giuste precauzioni. Puoi adattare l’uso del prodotto al tuo stile di vita. Se trascorri molto tempo al sole, durante le tue vacanze estive al mare o in montagna, può essere meglio sospendere temporaneamente l’applicazione o ridurre la frequenza settimanale. Se però rimani in città, in cui l’esposizione ai raggi UV può essere più limitata, retinolo ed estate possono convivere.

Quindi, il retinolo si può usare in estate, però tenendo sempre a mente le precisazioni fatte prima sulla corretta applicazione. Per una guida su come usare il retinolo,

In conclusione, il retinolo è pericoloso? No. Qui per te, 3 tips da ricordare su come usare il retinolo:

  1. Introducilo gradualmente nel tuo trattamento skincare, alterna 2-3 sere alla settimana
  2. Applicalo solo alla sera
  3. Utilizza una crema solare con protezione alta la mattina seguente
  4. Riduci o sospendi l’utilizzo in caso di intensa esposizione al sole

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *