La caduta dei capelli

caduta dei capelli capelli fragili capelli sfibrati capelli sfibrati rimedi naturali

Il corpo e la pelle si devono adattare, quando cambiano le stagioni, ai cambiamenti che ne conseguono: dal freddo dell’inverno al caldo estivo, dal riscaldamento all’aria condizionata… e a ogni evento climatico che può danneggiare la pelle. Bisogna stare attenti a tutti i cambi, anche quelli più moderati dell’autunno e dell’arrivo della primavera, perché incidono tanto quanto quelli più drastici. La prima cosa che noti di sicuro nei cambi di stagione è che la tua pelle non reagisce più come prima ai trattamenti, al tipo di detersione e alle creme che hai usato nella stagione precedente. 
Ecco perché devi modificare la tua beauty routine a seconda della stagione in corso.
La primavera ci risveglia perché possiamo iniziare a godere di molte più ore di luce e, soprattutto, di temperature più miti. Però, la pelle sensibile, soprattutto di chi soffre di allergie, arriverà più fragile, perché indebolita dall’inverno. La caduta dei capelli è un fenomeno del tutto normale, soprattutto in alcuni momenti, come i cambi di stagione o fasi della vita in cui è condizionata da cambiamenti ormonali (come gravidanza e allattamento, un periodo di forte stress).
L’American Academy of Dermatology ha specificato che è normale perderne dai 50 ai 100 al giorno, che in una situazione normale sono sostituiti subito da nuovi capelli.
Allora, quando devi iniziare a preoccuparti per una caduta eccessiva e anomala? Proviamo ad aiutarti con il nostro approfondimento sulla caduta dei capelli.

Perché cadono i capelli?

Anche il capello ha un ciclo vitale, che va di solito dai 2 ai 7 anni, e si divide in tre fasi: la crescita, il riposo e la caduta. Ogni follicolo, lungo il suo ciclo di vita, ne produce circa 20.
Quanti capelli cadono in un determinato periodo è determinato da diverse variabili:

  • l’uomo perde più capelli rispetto alla donna (nel corso della vita la calvizie colpisce più del 70% degli uomini e il 40% delle donne);
  • in autunno e primavera la caduta aumenta;
  • alcuni farmaci e malattie possono condizionarne la caduta;
  • più capelli hai, più ne perdi;
  • possono esserci cause genetiche o cause “meccaniche” relative alla cura del capello (come spazzole e lavaggi troppo aggressivi).

Caduta dei capelli: quando preoccuparsi?

La prima spia a cui stare attento è sicuramente quando inizi a trovare molti più capelli del solito sui cuscini, divani, sul pavimento e sulla spazzola. La fronte e le tempie sono le zone in cui se ne perdono di più, quindi controlla se l’attaccatura è diventata più alta del solito. Se, poi, i capelli cadono a ciuffi e lasciano delle chiazze scoperte, è il caso di fare un controllo più approfondito. Controlla anche le unghie: se si sfaldano e si spezzano potresti avere una carenza che compromette anche la caduta dei capelli, che sono costituiti dalle stesse componenti delle unghie.

Caduta dei capelli: alimentazione e cure anticaduta

I rimedi per combattere una caduta eccessiva dei capelli vanno in diverse direzioni:

  • la cura dell’alimentazione e l’integrazione con prodotti specifici;
  • le buone abitudini che eliminano le cause “meccaniche” di stress per i capelli: non spazzolarli quando sono bagnati in quanto porta a spezzarli più facilmente;
  • l’eliminazione delle eventuali fonti di stress che potrebbero aumentare la caduta;
  • l’utilizzo di prodotti specifici per uso topico, come lo shampoo per capelli fragili Shampoo Rivitalizzante e lozioni.

shampoo rinforzante anticaduta caduta di capelli pavaglione cosmetics

Shampoo rivitalizzante

Prezzo: 18,90

lozione anticaduta capelli pavaglione cosmetics

Lozione vitalizzante

Prezzo: 22,50

Per quanto riguarda l’alimentazione, ecco qualche consiglio di carattere generale per integrare nutrienti buoni per rinforzare i capelli. Dovresti assumere sempre:

  • zinco e selenio: uova, pesce, legumi, semi oleaginosi come mandorle, anacardi, semi di girasole e di zucca;
  • ferro: proteine animali e legumi;
  • vitamina B5: levito di birra, uova, cereali integrali;
  • vitamina B6: germe di grano, latte, pesce;
  • omega 3: pesce e crostacei.

Per completare la tua dieta ricca di nutrienti per i capelli, puoi usare anche un integratore specifico, come l’integratore per capelli fragili Viva Hair, e prodotti pensati per rinforzarli anche quando li lavi, come la nostra linea vitalizzante.

Pavaglione Cosmetics Integratori Viva Hair

Viva Hair

Prezzo: 23,10

Lascia un commento

Il tuo indirizzo E-mail non sarà pubblicato

Potrebbe interessarti leggere altri contenuti