✉︎ Iscriviti alla NEWSLETTER e ricevi il tuo regalo!

✓ Scopri la tua beauty routine personalizzata in pochi click con lo SKIN TEST!

Macchie sulla pelle del viso: cause e come trattarle

Ti è mai capitato di guardarti allo specchio e notare una nuova macchia sul viso che prima non c’era? Le macchie sulla pelle del viso sono uno degli inestetismi cutanei più comuni: possono apparire all’improvviso, svilupparsi lentamente nel tempo o manifestarsi come il risultato di una combinazione di fattori, come età, genetica, esposizione irregolare al sole e tanti altri che scopriremo insieme.

Prima di agire e trattarle correttamente è importante riconoscerne l’origine e comprendere le motivazioni che ne hanno portato la comparsa. In questo modo, potrai selezionare il trattamento mirato e più giusto per te: non tutte le macchie sul viso sono uguali e ogni tipo richiede un approccio specifico. Inoltre, una volta comprese le cause puoi prevenire o limitarne la comparsa.

In questo articolo esploreremo tutto quello che devi sapere sulle macchie della pelle del viso: cosa sono, quali sono le cause, come distinguerle e soprattutto come trattarle in modo consapevole e corretto.

Iperpigmentazione del viso: cos’è

L’iperpigmentazione è una condizione cutanea che si caratterizza per la presenza di macchie scure sulla pelle. Questi inestetismi possono avere dimensioni differenti e presentarsi in diverse parti del corpo anche se, solitamente, le zone più colpite sono quelle più soggette all’esposizione solare: viso, collo e mani.

L’origine dell’iperpigmentazione è racchiusa nell’alterazione del meccanismo a carico dei melanociti: cellule specializzate presenti sia nello strato più profondo dell’epidermide che all’interno dei follicoli piliferi e negli occhi. Sono proprio i melanociti, infatti, ad avere il compito della produzione della melanina, il pigmento che dà colore alla pelle, ai capelli e agli occhi.

Per differenti motivi, che adesso approfondiremo insieme, può accadere che i melanociti diventino più iperattivi e subiscano delle alterazioni. Questa condizione ha come conseguenza un’eccessiva produzione di melanina, generando accumuli localizzati di pigmento, visibili come macchie scure sulla pelle dalle differenti entità.

Cosa causa l’iperpigmentazione: cause delle macchie scure sulla pelle

Le cause delle macchie scure sulla pelle possono essere molteplici e spesso possono presentarsi anche contemporaneamente:

  • Esposizione solare prolungata e senza protezione: il sole è uno dei principali responsabili dell’iperpigmentazione. Infatti, i raggi UV stimolano la produzione di melanina come meccanismo naturale di difesa della pelle. Se esponi la tua pelle per un tempo prolungato al sole e per di più senza l’applicazione dell’apposita protezione la formazione di macchie solari sarà molto probabilmente inevitabile, soprattutto su fronte, guance e labbro superiore.
  • Squilibri ormonali: i cambiamenti a livello ormonale, che si registrano ad esempio durante il periodo della gravidanza, in menopausa o anche in condizioni di intenso stress quotidiano, possono innescare la comparsa di una forma di iperpigmentazione conosciuto con il nome di melasma.
  • Invecchiamento cutaneo: con l’avanzare dell’età, il turnover cellulare rallenta e la pelle diventa più vulnerabile e sensibile all’accumulo di pigmento. Tipiche di questa condizione sono le note macchie o lentigo senili, caratteristiche della pelle matura, in particolare a partire dai 40-50 anni.
  • Infiammazioni o lesioni cutanee: l’iperpigmentazione post-infiammatoria si manifesta successivamente ad episodi di acne, dermatiti o lievi traumi della pelle. L’aumento della produzione di melanina in questo caso è di risposta all’infiammazione, possibile anche dopo la guarigione.
  • Uso scorretto di cosmetici o farmaci fotosensibilizzanti: alcuni ingredienti contenuti in particolari prodotti, che vengono applicati o assunti, possono aumentare la sensibilità della pelle al sole. In questo caso, risulta visibile la formazione di macchie da fotosensibilizzazione.

Pelle del viso macchiata: tipi di macchie sulla pelle

Come abbiamo detto all’inizio: non tutte le macchie sono uguali! Imparare a riconoscerle è per te il primo passo per trattarle correttamente. Infatti, capire che tipologia di discromie hai sulla pelle è importante per scegliere il trattamento più giusto e per fare in modo che la situazione non peggiori, soprattutto a causa di rimedi sbagliati.

In questo paragrafo metteremo per te in evidenza i diversi tipi di macchie sulla pelle, in particolare ti forniremo delle indicazioni che potrai tenere a mente per riconoscerle e distinguerle.

macchie solari sulla pelle

Macchie solari

Le macchie solari sulla pelle sono tra le forme più comuni di dicromia cutanea. Si presentano come piccole chiazze piane, di colore marrone chiaro o scuro, con margini ben definiti. Così come si evince dalla stessa denominazione, le lentigo compaiono successivamente ad un’eccessiva e prolungata esposizione al sole in aggiunta ad una mancata applicazione di un filtro solare. Si concentrano prevalentemente sulle zone più fotoesposte: fronte, guance, naso, labbro superiore, così come anche sul décolleté e mani. La loro visibilità si intensifica con il passare degli anni in particolare sulle pelli dal colorito più chiaro. Non causano sintomi ma sono un segno visibile dell’invecchiamento cutaneo precoce.

macchie senili macchie dell’età pelle viso come rimuoverle

Macchie senili

Le macchie senili o “macchie dell’età” compaiono in genere dopo i 50 anni, sono legate ad un’esposizione solare cronica accumulata nel tempo. Si presentano come macchie scure, dal marrone chiaro al nero, dalla forma tondeggiante. La concentrazione in quantità e l’intensità del colore diventano sempre più marcate nel corso del tempo. L’effetto è una pelle macchiata e non uniforme soprattutto sul viso, sulle mani ma potrebbe interessare anche gambe e schiena.

Lentiggini o efélidi pelle viso

Lentiggini o efélidi

Sebbene non siano discromie cutanee con connotazione patologica, possiamo distinguerle per la loro piccola e ridotta dimensione, dal color marroncino o rossastro, solitamente di carattere ereditario. È possibile notare come aumentino con l’esposizione al sole tendendo a schiarirsi durante l’inverno. Sono completamente innocue e, anzi, spesso sono considerate un tratto estetico distintivo.

togliere macchie post brufoli pelle viso

Macchie post brufoli

Le macchie post brufoli, riconosciute anche sotto la categoria di iperpigmentazione post-infiammatoria (PIH), sono delle discromie della pelle che si possono presentare successivamente alla guarigione di un brufolo, che molto probabilmente è stato schiacciato. Si caratterizzano per un colore rosso o rosa, oppure violaceo ma possono essere anche marroni o più scure. Questo tipo di macchia della pelle compare dove prima c’era una lesione, come appunto una cicatrice post-brufolo, e può rimanere visibile anche per settimane o mesi. Per evitare il peggioramento della condizione, consigliamo di non toccare o schiacciare ulteriormente la zona interessata.

Ogni tipo di macchia sulla pelle ha una causa, un aspetto o modalità di sviluppo differenti: quello che funziona per una forma potrebbe essere inutile o addirittura controproducente per un’altra. Osservare con attenzione colore, forma, evoluzione e zona del viso colpita può già fornire indicazioni preziose. In caso di dubbi o macchie persistenti, la scelta migliore è sempre affidarsi al parere del dermatologo.

Tipo di macchia della pelleColoreForma e dimensioneCause
Macchie solariMarrone chiaro o scuroPiccole chiazze piane con contorni ben definitiProlungata esposizione al sole senza protezione solare
Macchie seniliDal marrone scuro al neroDimensione e contorni irregolariInvecchiamento cutaneo ed esposizione irregolare al sole
LentigginiMarroncino o rossastroPiccola e ridotta dimensioneSolitamente di carattere ereditario
Macchie post brufoliRosso, rosa tendente al violaceo oppure marroni o più scureIn proporzione alla lesione causata dal trauma cutaneoInfiammazione di una lesione

Macchie della pelle: come prevenirle

Quando parliamo di macchie sulla pelle del viso, la prevenzione è la strategia più intelligente ed efficace. Intervenire quando la discromia cutanea è già presente può essere complesso e a volte anche frustrante non notando subito i miglioramenti tanto sperati. Al contrario, mettere in atto azioni preventive quotidiane ti permette di ridurre il rischio di iperpigmentazione cutanea e mantenere nel tempo l’uniformità del tuo incarnato.

Senza alcun dubbio il primo alleato nella prevenzione della comparsa delle macchie è la protezione solare. Così come abbiamo detto anche prima, i raggi UV sono i principali responsabili dell’attivazione alterata dei melanociti. Consigliamo l’utilizzo quotidiano di un filtro solare ad ampio spettro con SPF 30 o superiore, in particolare se si hanno delle tendenze alla pigmentazione irregolare, se si soffre di melasma o si utilizza/assumo prodotti fotosensibilizzanti.

Un altro pilastro della prevenzione è una skincare mirata, prodotti appositamente formulati con attivi antiossidanti e regolatori della melanogenesi. Ingredienti conosciuti come Vitamina C, Niacinamide, Acido Azelaico o la nuova soluzione innovativa depigmentante Cromabright® dalle proprietà schiarenti, aiutando a rimuovere le cellule dell’iperpigmentazione, oppure anche l’Acido Tranexamico che inibisce la produzione di melanina. L’uso costante di questi attivi potenzia la difesa naturale della pelle. Anche l’esfoliazione delicata e regolare, con l’Acido Glicolico o Acido Mandelico, favorisce il ricambio cellulare e limita l’accumulo di melanina negli strati superficiali della pelle. Ovviamente raccomandiamo che il trattamento avvenga in modo bilanciato per non irritare ulteriormente la cute.

Infine, non va sottovalutato l’impatto di fattori interni e lo stile di vita: sbalzi ormonali, stress cronico, alimentazione squilibrata e fumo possono alterare la risposta della pelle agli stimoli esterni e aumentare il rischio della comparsa delle macchie sulla pelle.

Prevenire le macchie sulla pelle del viso significa quindi adottare una visione proattiva della skincare, fatta di piccoli gesti quotidiani ma costanti, capaci di mantenere la pelle non solo uniforme ma anche più sana e protetta nel lungo periodo.

FAQ

Le macchie sul viso possono andare via da sole?

Dipende dalla causa. Le macchie post-infiammazione possono attenuarsi nel tempo, ma melasma e lentigo solari tenendo a permanere se non adeguatamente trattate.

Qual è la differenza tra lentiggini e macchie scure sulla pelle?

Le lentiggini sono ereditarie, compaiono in giovane età e si attenuano in inverno. Le macchie scure della pelle (lentigo, melasma, PIH) sono persistenti e legate a fattori come sole, ormoni o infiammazioni.

È possibile eliminare le macchie del viso con rimedi naturali?

Alcuni ingredienti naturali, come l’Aloe vera o il succo di limone, sono spesso usati nei rimedi casalinghi fai-da-te ma spesso i risultati sono limitati e possono creare irritazioni alla pelle. Meglio affidarsi a prodotti testati e sicuri che abbiamo dei comprovati benefici schiarenti e antiossidanti.

Quando è il caso di consultare il dermatologo per le macchie della pelle del viso?

Se le macchie cambiano forma, colore o aumentare in quantità, è fondamentale rivolgersi al parere del dermatologo per una valutazione professionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *