Macchie che non passano, rughe più visibili, imperfezioni che continuano a comparire anche quando pensavi di aver superato l’adolescenza e adesso, forse, ti starai chiedendo a cosa serve il retinolo proprio per tutte queste condizioni della pelle.
C’è un momento in cui la tua pelle inizia a cambiare: le macchie solari o le macchie post brufolo non si attenuano più come prima, le rughe attorno agli occhi o alla bocca iniziano a sembrare un po’ meno “sottili” e le imperfezioni invece di scomparire con l’età continuano a presentarsi. Se almeno una di queste situazioni ti suona familiare, non preoccuparti, sono alcune tra le condizioni cutanee più comuni. Forse hai già provato tanti prodotti, cambiato skincare molte volte o cercato delle soluzioni “miracolose” e, magari, tutto questo senza neanche dei risultati.
È proprio qui che entra in gioco il retinolo: una risposta concreta e scientificamente fondata ad una lunga lista di esigenze cutanee.
In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul Retinolo: cos’è il retinolo, a cosa serve il retinolo, come e quando usarlo. Daremo una risposta alle tue domande per avere tutto chiaro ed usarlo senza rischi e provare tutti i suoi benefici.
Cos’è il retinolo?
Il retinolo è un derivato della Vitamina A, una vitamina liposolubile, già presente naturalmente nella tua pelle ed essenziale per molte funzioni dell’organismo, tra cui proprio la salute e il benessere della tua pelle. Dal punto di vista chimico, il retinolo è un derivato diretto del retinoide e appartiene alla famiglia dei composti retinoidi, largamente utilizzati sia in campo cosmetico che farmacologico.
È importante non confondere il retinolo con l’acido retinoico, appartenente sempre alla famiglia della Vitamina A ma con caratteristiche diverse a livello di struttura, effetti ed azioni comprese. Infatti, precisiamo subito un aspetto importante: il retinolo può essere utilizzato in cosmetica mentre l’acido retinoico assolutamente no! Infatti, il suo ambito di utilizzo è quello farmaceutico con necessità di una prescrizione medica.
Mettiamo in evidenza alcune precisazioni su questa molecola dall’alto potenziale:
- Il retinolo è una molecola reattiva con rischio di degradazione con l’esposizione alla luce o al calore. Se soggetto a queste condizioni potrebbe perdere la sua efficacia.
- L’effetto è strettamente connesso al bilanciamento della formula. È importante prestare attenzione alla percentuale di ingrediente attivo contenuto nel prodotto, prediligendo una formulazione bilanciata che agisce sulla pelle in modo sicuro e favorendone la tollerabilità.
- Nonostante il retinolo non abbia una reazione aggressiva sulla pelle non è mancante di controindicazioni e limitazioni di utilizzo.
A cosa serve il retinolo?
Il retinolo occupa un posto d’eccellenza in ambito dermocosmetico proprio per la sua trasversalità nell’applicazione. È un ingrediente che riesce ad agire su diversi fronti ed offrire un valido trattamento per varie esigenze cutanee. Infatti, alla domanda “a cosa serve il retinolo” non è possibile dare un’unica risposta.
Anche se la maggior parte dei prodotti sul mercato è formulata per il viso, il retinolo può essere applicato anche sul corpo, con risultati visibili su:
- Décolleté e collo, zone molto sensibili al fotoinvecchiamento
- Schiena e petto, spesso soggetti ad acne o imperfezioni
- Braccia e gambe, in caso di discromie
- Mani, per attenuare macchie scure o migliorare la texture della pelle
Oltre all’utilizzo del retinolo sul viso è quindi possibile applicare anche il retinolo sul corpo, l’importante è scegliere delle formule adatte alla zona da trattare.
I principali effetti del retinolo sulla pelle sono:
- Stimolazione del turnover cellulare – il retinolo accelera il naturale processo di rinnovamento della pelle. Come? Le cellule più vecchie in via di desquamazione vengono rimosse mentre quelle più giovani sono spinte in superficie. L’eliminazione delle cellule morte permette di dare spazio alle cellule nuove e più giovani.
- Attivazione della sintesi di collagene ed elastina – il retinolo stimola i fibroblasti a produrre collagene ed elastina, due importati proteine per il mantenimento della pelle tonica ed elastica.
- Regolazione della produzione di sebo – il retinolo aiuta a regolarizzare la produzione di sebo e disostruire i pori, lavorando quindi sulla prevenzione di comedoni, punti neri o imperfezioni.
- Limitazione della produzione di melanina – il retinolo inibisce la formazione dei pigmenti di melanina, infatti è efficace per limitare l’iperpigmentazione riuscendo ad uniformare il tono della pelle.
Retinolo: quando usarlo?
Sì, adesso ti sveliamo quando usare il retinolo. Alle proprietà elencate corrispondono i ben precisi benefici del retinolo.
- Riduce rughe, rughe zampa di gallina, rughe del collo e segni d’espressione, rendendo la pelle più giovane e tonica.
- Uniforma e migliora il tono dell’incarnato, riducendo la visibilità delle macchie, con il risultato di una pelle più luminosa e compatta.
- Leviga la texture della pelle, rendendola più omogena al tatto e alla vista.
- Riduce le imperfezioni, prevendo anche la formazione di nuove.
Retinolo: da che età usarlo?
Il retinolo non è un ingrediente riservato solo alle pelli mature. La sua versatilità lo rende adatto a diverse fasce d’età con obiettivi differenti.
- Dai 20 ai 30 anni può essere utilizzato per la prevenzione e il trattamento dell’acne e delle imperfezioni cutanee. Oltre al miglioramento e alla prevenzione della comparsa, relativamente a questa condizione della pelle, può essere un valido alleato anche per chi ha segni post-acne.
- Dai 30 ai 40 anni è uno degli ingredienti che non può assolutamente mancare nella skincare routine per prevenire l’invecchiamento e contrastare le prime rughe.
- Dai 40 anni in su diventa il principale compagno nel trattamento dei segni visibili dell’età.
Il retinolo è pericoloso? Le controindicazioni del retinolo
Non abbiamo dubbi, sarà sicuramente successo anche a te di chiederti “il retinolo è pericoloso?”. Sfatiamo questo mito: il retinolo non è pericoloso!
Precisiamo che durante il suo utilizzo non bisogna tralasciare alcune accortezze importanti. Scopriamo insieme quali sono le controindicazioni e come usare il retinolo:
- Introducilo gradualmente – può essere causa di irritazione e secchezza. Per evitare questa condizione applicalo almeno inizialmente 1-2 volte alla settimana in piccole quantità ed incrementa gradualmente la frequenza in base alla reazione della tua pelle. Se noti che la tua pelle sta reagendo bene, allora puoi aumentare la frequenza fino ad un massimo di 3 volte alla settimana.
- Applicalo solo la sera – è fotosensibilizzante, quindi dopo l’applicazione la tua pelle sarà più sensibile al sole. Per questo motivo è fondamentale utilizzalo solo alla sera, e proteggi la pelle al mattino seguente con l’applicazione di una protezione solare alta.
- Non utilizzarlo in gravidanza o in allattamento – il retinolo riesce a penetrare anche negli stati più profondi della pelle e per cui se ne sconsiglia l’uso in questa fase delicata della vita.
Capire come usare il retino è fondamentale per ottenere benefici reali senza incorrere in fastidi della pelle. Testa la tollerabilità della tua pelle all’ingrediente e valutala dopo ogni applicazione.
Il retinolo nella skincare: le combinazioni perfette
Potenzia i benefici del retinolo abbinandolo ad altri ingredienti funzionali. Alcune combinazioni, se ben formulate e correttamente inserite nella skincare routine, possono agire in sinergia su diversi aspetti della pelle. Ecco due delle combinazioni più apprezzate ed efficaci:
- Retinolo e acido ialuronico – soprattutto nelle fasi iniziali di utilizzo, il retinolo può avere come effetto collaterale una temporanea secchezza o sensibilizzazione della pelle, per questo motivo puoi abbinarlo all’acido ialuronico. Quest’ultimo, infatti, è un attivo in grado di trattenere l’acqua all’interno dei tessuti, contribuendo a mantenere la pelle idrata e rimpolpata.
- Retinolo e vitamina C – sia il retinolo che la vitamina C sono attivi ad azione antiossidante e anti-age, ma hanno funzioni diverse e complementari. La vitamina C agisce soprattutto di giorno: neutralizza i radicali liberi, illumina l’incarnato e stimola la produzione di collagene, contribuendo a ridurre le macchie scure e i danni causati dai raggi UV. Il retinolo, invece, lavora durante la notte, stimolando il rinnovamento cellulare e la rigenerazione dei tessuti. Alterna questi due ingredienti: la vitamina C al mattino e il retinolo alla sera.
FAQ
Sì, ma con cautela. È consigliabile iniziare con basse concentrazioni, applicarlo una volta a settimana e usare sempre una buona crema idratante e protezione solare. Meglio evitare altri attivi aggressivi nella stessa routine.
I primi miglioramenti si notano dopo 3–4 settimane, ma i risultati più evidenti su rughe, macchie e texture compaiono dopo 2–3 mesi di uso costante.
Evita gli acidi esfolianti o prodotti dall’azione esfoliante, possono aumentare il rischio di irritazione.
All’inizio il retinolo può causare secchezza o desquamazione, arrossamento, sensibilità cutanea o prurito. Possono essere degli effetti temporanei che possono essere gestiti con una riduzione della frequenza di utilizzo. Se gli effetti persistono, però, consigliamo di interrompere l’applicazione e rivolgersi ad un dermatologo.
Lascia un commento