Che cos’è la cellulite e perché si forma?
La cellulite è un fenomeno che interessa circa metà della popolazione. Nel 95% dei casi questa problematica della pelle colpisce le donne e solo nel 5% gli uomini.
La causa principale della cellulite è un’alterazione del microcircolo che comporta un aumento delle dimensioni e del numero delle cellule adipose. Gli adipociti finiscono per schiacciare il microcircolo, causando il ristagno dei liquidi in eccesso e un’infiammazione del tessuto sottocutaneo.
La cattiva circolazione venosa, la ritenzione idrica e le fibre di collagene che si irrigidiscono creano infossamentinella cute. Di conseguenza, si manifesta l’effetto della pelle a buccia d’arancia tipico della cellulite.
Quali sono i fattori che contribuiscono alla formazione della cellulite?
- Stress: aumenta la produzione di cortisolo, un ormone che favorisce l’accumulo di grasso e inibisce la sintesi di collagene
- Attività ormonale: gli estrogeni influenzano l’equilibrio delle cellule adipose, favorendo la ritenzione idrica
- Predisposizione genetica: può essere legata a fragilità capillare e cattiva circolazione
- Alimentazione: sale, insaccati, latticini e zuccheri sono alleati della pelle a buccia d’arancia
- Stile di vita: passare molte ore a sedere schiaccia il microcircolo, in particolare su cosce e glutei
- Abbigliamento: vestiti attillati e pantaloni stretti affaticano il microcircolo
- Postura: l’abitudine di accavallare le gambe può favorire la ritenzione idrica
- Fumo: fumare introduce nel corpo tossine che influiscono sulla perdita di elasticità dei tessuti
I 4 stadi della cellulite
- Cellulite edematosa: è la fase iniziale in cui i sintomi non sono visibili, quando si comprime la pelle possono apparire i segni della “buccia d’arancia”
- Cellulite fibrosa: il tessuto connettivo perde elasticità e diventa più rigido, si formano avvallamenti più o meno evidenti sulla cute.
- Cellulite sclerotica molle: la pelle presenta molti avvallamenti che risultano evidenti anche senza compressione.
- Cellulite sclerotica: gli affossamenti nella cute e i sintomi precedenti si aggravano, in questo stadio il quadro clinico è irreversibile.
Consigli per eliminare la cellulite
Negli stadi iniziali della cellulite è ancora possibile intervenire per evitare che i sintomi peggiorino e si arrivi allo stadio finale. Vediamo alcuni consigli e buone pratiche contro la pelle a buccia d’arancia.
Cellulite: combatterla a tavola
La lotta contro la cellulite parte da un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di antiossidanti, liquidi e alimenti che non producono troppi scarti che potrebbero appesantire il fegato.
Ecco alcuni consigli per pasti a prova di pelle a buccia d’arancia:
- Pesce e carne: gli Omega-3 favoriscono la circolazione e hanno proprietà antinfiammatorie. La carne bianca è da preferire a quella rossa.
- Frutta e verdura: apportano acqua, fibre, antiossidanti e Sali minerali. La verdura a foglia scura è ricca di vitamina C e potassio, ideali per depurare l’organismo
- Acqua e tisane: bere tisane drenanti e almeno un litro e mezzo di acqua al giorno idrata il corpo e riduce il ristagno dei liquidi in eccesso
- Legumi e cereali integrali: lenticchie, fagioli, piselli, ceci ecc. sono poveri di grassi e ricchi di proteine vegetali, vitamine, ferro, potassio e fosforo.
- Spezie e olio evo: pepe nero, curcuma, cumino e zenzero hanno un’azione antiossidante, depurativa ed effetti benefici sulla circolazione. L’olio extravergine d’oliva è ricco di vitamina E dall’elevato potere antiossidante
Rimedi naturali per la cellulite
Tisane e infusi a base di erbe e piante drenanti sono un valido rimedio naturale contro la pelle a buccia d’arancia.
Non solo aiutano a depurare l’organismo, ma sono anche l’occasione per prendersi un momento di relax da dedicare a sé stessi! Per un effetto anti-cellulite, scegli una tisana che contenga una delle seguenti piante che favoriscono il benessere della circolazione grazie alle proprietà drenanti e antinfiammatorie:
- Centella asiatica
- Betulla
- Rusco
- Equiseto
- Ippocastano
- Ananas
- Vite rossa
Si possono trovare miscele e filtri già pronti, oppure si possono acquistare le erbe essiccate in erboristeria. In questo caso, basterà versarne un cucchiaino nell’acqua bollente e lasciare in infusione per una decina di minuti.
Alcune creme contengono ingredienti e principi attivi drenanti come la nostra crema PHYTODREN che tonifica e snellisce la silhouette. La formula contiene ingredienti naturali noti per l’azione antinfiammatoria, tonificante e drenante.
Creme e trattamenti per la cellulite
Si possono ottenere risultati efficaci introducendo scrub, fanghi e creme nella propria body care routine: la cura del corpo che, con i giusti prodotti, aiuta a migliorare la texture e la grana della pelle.
Alcune creme contengono ingredienti e principi attivi drenanti come la nostra crema corpo rassodante Phytodren che tonifica e snellisce la silhouette.
La formula contiene ingredienti naturali noti per l’azione antinfiammatoria, tonificante e drenante.
Consiglio: riattiva la circolazione con un massaggio! I movimenti circolari dovranno essere eseguiti dal basso verso l’alto, esercitando maggiore pressione su polpacci, gambe e glutei.
Abbinala all’integratore per la circolazione Rescue Veno a base di vite rossa, meliloto ed estratti erbali che favoriscono il benessere della circolazione venosa!