La pelle impura appare come una pelle oleosa e lucida a causa dell’eccessiva produzione di sebo (ipersecrezione sebacea); allo stesso tempo, il colorito è spento. Pori dilatati, rossori, brufoli, comedoni e macchie cutanee completano l’identikit della pelle impura a tendenza acneica.
Scopri come prenderti cura della pelle impura in 4 mosse, dalle basi della skincare ai trattamenti anti-imperfezioni!
Prodotti per pelle grassa
Detergente per pelle grassa
L’accumulo di sebo, cellule morte e impurità rischia di occludere i pori, provocando infiammazioni e dando luogo a pori dilatati, brufoli e punti neri. Di qui il ruolo chiave della detersione nella prevenzione e nel trattamento dell’acne e delle imperfezioni. Detergere il viso mattina e sera è il primo passaggio di una corretta skincare routine. I migliori detergenti per la pelle impura sono arricchiti con ingredienti dall’azione sebo-regolatrice, dermopurificante e lenitiva.
Nota: se la detersione è troppo aggressiva o troppo frequente, l’azione sgrassante può danneggiare il film idrolipidico e generare un effetto “rebound” (rimbalzo) che stimola le ghiandole sebacee a produrre ancora più sebo!
Beauty tip: effettua una detersione delicata e non sciacquare il viso con l’acqua troppo calda, la pelle potrebbe seccarsi e aumentare la produzione di sebo.
Crema per pelle grassa
Uno degli errori più comuni è pensare che la pelle grassa e impura non abbia bisogno di essere idratata. In realtà, l’idratazione è fondamentale per avere una pelle sana.
La disidratazione può diminuire l’efficacia della barriera cutanea, rendendo la pelle più fragile e soggetta a rossori, irritazioni e lesioni tipiche della pelle impura.
I migliori prodotti idratanti per la pelle grassa e impura hanno una consistenza fluida, leggera e sono privi di ingredienti comedogenici che causano l’ostruzione dei pori.
L’obiettivo, dopo la detersione, è quello di mantenere la pelle idratata, protetta e opacizzata, prevenendo l’aspetto lucido dovuto all’eccesso di sebo.
Beauty tip: evita prodotti dalle texture ricche a base di oli e burri; preferisci consistenze più leggere e fluide, come le emulsioni, per idratare la pelle senza appesantirla.
Esfoliante per pelle grassa
I trattamenti esfolianti aiutano a rimuovere le cellule morte e le impurità sulla superficie cutanea, liberando gli strati sottostanti e regalando un aspetto più luminoso e levigato.
L’esfoliazione è utile anche per affinare la grana della pelle, minimizzare i pori dilatati, uniformare e illuminare l’incarnato.
Gli esfolianti chimici sono ideali per la pelle impura, mentre è sconsigliato lo scrub perché svolge un’azione microabrasiva che può irritare e infiammare la pelle ancora di più.
Quali sono gli acidi esfolianti per la pelle impura?
Gli acidi esfolianti ideali per il trattamento della pelle impura a tendenza acneica sono delicati e hanno proprietà antibatteriche, sebo-regolatrici e depigmentanti.
- Acido Azelaico: è un ottimo alleato della pelle impura a tendenza acneica grazie alla sua capacità di limitare la formazione di sebo e di contrastare i batteri, soprattutto P. acnes: principale responsabile dell’acne.
- Acido Mandelico: è un AHA (alfa-idrossiacido) delicato che illumina l’incarnato e può aiutare in caso di iper-pigmentazione post-infiammatoria a schiarire le macchie post-brufolo più velocemente.
Beauty tip: il mattino seguente al trattamento, applica una protezione solare alta (SPF 30 o superiore) per proteggere la pelle fotosensibile e prevenire la comparsa di macchie scure.
Maschera viso purificante
Le maschere viso contengono un concentrato di principi attivi che penetrano in profondità nella pelle e i risultati sono visibili fin da subito.
L’applicazione di una maschera purificante e detossinante 1-2 volte a settimana è un trattamento ideale per la pulizia del viso della pelle impura a tendenza acneica.
La soluzione ideale è una maschera viso a base di ingredienti funzionali dall’azione seboregolatrice, astringente e dermopurificante, come l’argilla.
I diversi tipi di argilla e le loro proprietà sono ampiamente utilizzati nella cosmesi per trattare varie problematiche della pelle.
- Argilla viola: emolliente e detossinante, purifica da sebo in eccesso e impurità;
- Argilla verde: assorbe l’eccesso di sebo e purifica le pelli grasse e oleose;
- Argilla bianca: molto delicata, ideale per ammorbidire le pelli secche e sensibili;
- Argilla rossa: opacizza e illumina le pelli miste e grasse dal colorito spento;
- Argilla rosa: equilibra il sebo e calma le infiammazioni della pelle delicata e arrossata.
Le maschere all’argilla sono ottimi trattamenti purificanti, ma è importante che la formula sia ben bilanciata per evitare di aggredire e seccare la pelle, provocando un aumento della produzione di sebo (effetto rebound).
Beauty tip: non lasciare la maschera in posa troppo a lungo, l’argilla può seccare la pelle lasciando una sensazione di tensione e irritazione.