Pelle grassa

La pelle grassa sul viso si riconosce per caratteristiche come eccesso di sebo, pelle oleosa e per la presenza di impurità della pelle come brufoli e punti neri.

Home » Pelle grassa

Skincare pelle grassa: come fare

La pelle grassa è una condizione comune che si manifesta con un’eccessiva produzione di sebo, pori dilatati e una fastidiosa lucidità della pelle. Questa condizione non solo influisce sull'aspetto della pelle, ma può anche favorire la comparsa di imperfezioni come brufoli, brufoli sottopelle, punti neri e acne. Scegliere i prodotti giusti per la pelle grassa è fondamentale per controllare questi problemi, senza compromettere l'equilibrio cutaneo.

Pelle grassa del viso: come riconoscerla e le sue caratteristiche

Capire se hai la pelle grassa sul viso è semplice. Alcuni segnali chiari sono: Pelle oleosa e unta: la pelle appare lucida e oleosa, a causa di un eccesso di sebo sul viso, specialmente a metà giornata, indipendentemente dalla pulizia effettuata al mattino. Pori dilatati: nella pelle grassa i pori sono dilatati e visibili, soprattutto su naso, mento e fronte, e possono ostruirsi facilmente a causa dell'accumulo di sebo. Impurità della pelle: chi ha la pelle grassa è spesso soggetto a brufoli, brufoli sottopelle, punti neri e altre imperfezioni dovute all'eccesso di sebo che ostruisce i pori. Texture ruvida: la pelle può sembrare ruvida o irregolare al tatto, specialmente nelle aree più oleose. Se riconosci questi segni, è importante iniziare a utilizzare specifici prodotti skincare per pelle grassa che aiutino a controllare il sebo in eccesso, mantenendo la pelle equilibrata e prevenendo la comparsa di impurità della pelle.

Le cause della pelle grassa sul viso

La pelle grassa è principalmente dovuta a una eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, che si trovano sotto la superficie della pelle. La pelle grassa è una condizione multifattoriale, ossia le sue cause possono essere molteplici, tra cui: Genetica: la predisposizione alla pelle grassa è spesso ereditaria. Clima: in ambienti caldi e umidi, le ghiandole sebacee tendono a essere più attive, aumentando la produzione di sebo e rendendo la pelle più untuosa. Al contrario, climi molto freddi e secchi possono, in alcuni casi, indurre la pelle a produrre più sebo come meccanismo di protezione per compensare la perdita di idratazione. Alimentazione: la dieta può influenzare la produzione di sebo. Ad esempio, cibi ricchi di zuccheri e grassi potrebbero stimolare la produzione di insulina e provocare il conseguente aumento di sebo. Squilibri ormonali: le fluttuazioni ormonali giocano un ruolo significativo. Durante l’adolescenza, ad esempio, la pelle tende a produrre più sebo a causa dell’aumento di ormoni androgeni. Stress: lo stress può aumentare i livelli del cortisolo, un ormone che a sua volta stimola le ghiandole sebacee

Quali prodotti skincare per pelle grassa utilizzare?

Utilizzare prodotti non adeguati alla pelle grassa può peggiorare la situazione, causando effetti negativi come pori ostruiti, maggiore produzione di sebo e un aumento delle imperfezioni. Alcuni degli errori comuni che si commettono quando si cerca di trattare la pelle grassa sono: Prodotti troppo aggressivi: molti pensano che la pelle grassa vada "sgrassata" il più possibile, ma usare detergenti troppo forti può rimuovere l’idratazione naturale della pelle, inducendo una maggiore produzione di sebo per compensare. Questo effetto, noto come "effetto rebound", peggiora la lucidità e aumenta il rischio di acne e imperfezioni. Formulazioni comedogeniche: prodotti contenenti oli pesanti o ingredienti comedogenici possono ostruire i pori, peggiorando la comparsa di punti neri e brufoli. Mancanza di idratazione: anche se la pelle grassa tende ad essere più oleosa, ha comunque bisogno di idratazione. Evitare completamente l’uso di idratanti può seccare la pelle, che risponderà producendo ancora più sebo. Ecco perché è importante costruire skincare routine per pelle grassa ben pensata e strutturata. La chiave per trattare la pelle grassa in modo efficace è trovare un equilibrio: utilizzare prodotti formulati per ridurre il sebo sulla pelle senza aggredire o disidratare la pelle. Pertanto, la scelta dei giusti ingredienti è fondamentale. Tra quelli più idonei per la pelle grassa e oleosa troviamo: Acido Salicilico: è un beta-idrossiacido (BHA) che penetra nei pori e dissolve il sebo in eccesso, presente nell’esfoliante per pelle grassa ImPERFECT e nella crema viso per pelle grassa Fluido viso Mattifying. Questo ingrediente è particolarmente utile per prevenire e ridurre brufoli e punti neri. Grazie alle sue proprietà esfolianti, aiuta anche a migliorare la texture della pelle grassa, rendendola più liscia e uniforme. Niacinamide: presente nel siero viso per pelle grassa Mattifying Serum, è nota per le sue proprietà seboregolatrici e antinfiammatorie. Questo ingrediente è ideale per chi ha la pelle grassa poiché riduce la produzione di sebo e minimizza i pori dilatati sul viso. Inoltre, la niacinamide migliora la barriera cutanea, rendendo la pelle più resistente agli agenti esterni e visibilmente più sana ed uniforme. Bardana: presente nel detergente viso pelle grassa Gel Purefector, è una pianta dalle proprietà purificanti e antinfiammatorie, particolarmente apprezzata in caso di pelle grassa e acneica. Gli estratti di bardana aiutano a regolare la produzione di sebo e a ridurre la formazione di brufoli e punti neri, grazie alla sua azione antibatterica naturale. Inoltre, la bardana è ricca di antiossidanti che proteggono la pelle dai danni ambientali e favoriscono la rigenerazione cellulare, mantenendo la pelle fresca e pulita. Argilla Viola: è una variante meno conosciuta ma altamente efficace per la pelle grassa. Rispetto ad altre argille, l'argilla viola ha proprietà purificanti più delicate ma ugualmente potenti. Aiuta ad assorbire l’eccesso di sebo senza seccare troppo la pelle, lasciandola morbida e luminosa. È un ingrediente presente nella maschera viso purificante Purple Mask, perfetta per chi desidera un’azione detox senza aggredire la pelle.