Vai al contenuto

×


  MENU


Esigenze >

Tipologie di pelle >

Viso >

Corpo >

Capelli >

Accessori
PROTOCOLLI

INTEGRATORI >


Offerte e vantaggi Skin test Chi siamo Rivenditori Blog
Cofanetti Offerte e vantaggi Gift Card
Novità

Aggiungi il tuo primo prodotto alla lista

Carrello 2 56,00

Acne: cause e rimedi

acne rimedi pelle acneica pelle impura

Associamo spesso l’acne a una patologia giovanile (in media colpisce circa l’85% dei soggetti tra i 12 e i 25 anni) ma non ne sono immuni nemmeno gli adulti (in questo caso si parla di “acne tardiva”).
L’acne è una malattia infiammatoria la cui causa principale è solitamente un batterio, il Propionibacterium acnes (P. acnes) che si moltiplica all’interno dei pori ostruiti, provocando l’infiammazione dei follicoli sebacei della pelle del viso (ma a volte anche di schiena, torace o spalle).
L’eccessiva produzione di sebo (cosiddetta seborrea) non è direttamente correlata alla patologia, ma può portare a un’infiammazione che a sua volta provoca lesioni di tipo acneico. Vediamo insieme sintomi e rimedi.

Sintomi e segni comuni dell’acne

Come fai a capire se hai sviluppato un’acne? Ecco i sintomi più comuni che, anche se associati spesso ad altre patologie, sono segnali da tenere monitorati:

  • Pelle grassa;
  • Arrossamento del volto;
  • Discromie;
  • Prurito;
  • Formazione di pus;
  • Bolle;
  • Papule: lesioni della pelle in rilievo, palpabili;
  • Noduli: lesioni simili alla papula ma che interessano i tessuti più profondi;
  • Pustole: lesioni simili a vescicole che contengono materiale purulento;
  • Tricodinia: dolore cutaneo.

Rimedi per l’acne

L’acne è una patologia che non deve essere trattata con rimedi casalinghi, ma deve essere diagnosticata da uno specialista.
Ci sono però alcuni consigli di carattere generale che puoi seguire per limitarne i sintomi:

  • Segui una dieta sana e bilanciata, riducendo gli alimenti ad alto indice glicemico (come bibite gassate, dolci di produzione industriale, patate e pizza);
  • fai attenzione ai prodotti cosmetici e al make-up: scegli creme e trucchi non comedogenici e non troppo aggressivi ;
  • non dimenticarti mai di struccarti prima di andare a dormire;
  • esfolia la pelle con prodotti delicati e specifici;
  • asciuga la pelle di viso e corpo con delicatezza dopo il lavaggio;
  • assumi probiotici per la funzionalità intestinale;
  • se l’acne è associata a disturbi epatici, segui una dieta per disintossicare il fegato.

Se il dermatologo ti ha diagnosticato un’acne, potrà consigliare una combinazione di più terapie:

  1. terapie topiche, a base di creme o gel da applicare sulla pelle, per la cura per un’infezione lieve o moderata;
  2. terapie sistemiche, somministrate per bocca in compresse o capsule, usate di solito nella cura di acne moderata o severa.

Quando l’acne è lieve, puoi trattarla con l’aiuto di cosmetici specifici che contengano attivi ad azione antibatterica, antinfiammatoria, cheratolitica, sebo regolatrice e lenitiva. Ecco alcuni attivi adatti alle pelli a tendenza acneica:

  • Acido Salicilico: purificante e antisettico;
  • Acido Azelaico: antiossidante e antinfiammatorio;
  • Estratto di Bardana: purificante e sebo-equilibrante;
  • Niacinamide: lenitiva e antiossidante;
  • Abete rosso: antiossidante e antinfiammatorio.

Acne: cosa evitare

Se hai una patologia infiammatoria che ti dà una sintomatologia associata all’acne, qui trovi alcune cose da evitare per non far peggiorare i sintomi:

  • non utilizzare prodotti aggressivi o irritanti;
  • non utilizzare creme o lozioni a base oleosa, che potrebbero far comparire brufoli o comedoni;
  • non schiacciare i brufoli, abitudine che può aggravare il disturbo, diffondendo l’infezione;
  • non strofinare o graffiare la zona colpita dall’acne;
  • non esporti al sole durante una terapia antiacne;
  • non mescolare più prodotti antiacne.

Acne e mascherine

Ribattezzata da dermatologi ed esperti di skincare Maskne (Mask + acne), l’acne da mascherina è diventata un fenomeno tipico dell’ultimo anno. Si manifesta con rossore, prurito, papule, pustole e microcomedoni che si formano nelle zone coperte dal dispositivo, e con il peggioramento delle eruzioni acneiche in soggetti predisposti. Se la pelle è reattiva è sensibile, l’utilizzo della mascherina può provocare irritazioni, abrasioni e rash cutanei.
Le cause dell’acne da mascherina sono principalmente tre:

  • l’attrito della mascherina contro il viso;
  • l’umidità causata dalla respirazione;
  • la crescita di batteri e/o lieviti.
gel viso purefector detergente viso purificante pelle mista e impura pavaglione cosmetics

Gel viso detergente Purefector

Prezzo: 16,90

fluido viso mattifying crema viso pelle grassa crema viso pelle mista crema viso pelle impura pavaglione cosmetics

Fluido viso Mattifying

Prezzo: 28,00

Siero viso vitaminico Pavaglione Cosmetics

Siero viso vitaminico

Prezzo: 58,00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo E-mail non sarà pubblicato

Potrebbe interessarti leggere altri contenuti

15% di sconto!

3 buoni motivi per iscriversi:

Sconti esclusivi Promozioni anticipate Novità in anteprima

Il mio carrello
56,00